Indice articoli

Sul quartier generale del gruppo, un vecchio efdificio, sede di un fast-food nella McDonald, sventola il Jolly Roger, la bandiera dei pirati, un messaggio, un chiaro segno dell'ideologia e della filosofia che anima il gruppo.Bandiera
Un'etica hacker (nel suo senso più profondo), una volontà di condividere in modo aperto e libero il loro sapere, i loro risultati, il loro lavoro.
Secondo la denominazione ufficiale della NASA l'edificio che ospita il gruppo hacker-ingegneri e identificato dal nome "edificio 596" tuttavia in una prima fase la scelta sarebbe potuta cadere su un negozio di barbiere.
Una scelta dettata non tanto da fattori architettonici quanto dal fatto che il gruppo non voleva pagare alcunché per la fruizione di questo spazio.
Tutte le immagini che vengono recuperate vengono inserite nel Planetary Data System, creato dalla stessa Nancy Evans.
Il recupero delle immagini non è solo un esercizio tecnico e un'operazione archeologica ma con i dati ottenuti da questi scatti è stato possibile correggere le informazioni relative ai livelli di ghiaccio artico della terra nel corso del tempo o di analizzare ed identificare un evento atmosferico tipo El Niño avvenuto negli anni 60, inoltre hanno consentito di effettuare studi e comparazioni geologiche nel corso degli anni della superficie lunare.
Chi volesse dare uno sguardo alle foto, gragguppate catalogate e corredate di dati geografici può anche visitare l'archivio del Lunar and Planetary Institute presso la NASA.
Per meglio inquadrare le dimensioni e lo sforzo del progetto Apollo si pensi ad esempio che le foto aveva una risoluzione di 5478 per 7167 pixel, l'equivalente di quasi 40 megapixel. Ma è bene tenere a mente che tali risultati vennero conseguiti nel 1966 ovvero una cinquantina di anni fa.